L’allestimento del grande padiglione didattico (800mq circa) prevede un percorso espositivo che mira a mettere in evidenza e comunicare con la massima chiarezza possibile per i non esperti e per il pubblico in età scolare, principale fruitore del sito, le scoperte archeologiche per la fase pre e protostorica in Molise.
Il progetto del percorso e la sua realizzazione sono stati curati da Key Comunicazione in collaborazione con SCA. L’obiettivo dell’esposizione è quello di presentare in maniera semplice ma scientificamente corretta le fasi salienti del percorso evolutivo che l’uomo ha compiuto in centinaia di migliaia di anni, dal paleolitico all’età dei metalli. Il grande padiglione didattico ospita tre sezioni caratterizzate da differenti colori (i colori presenti in natura, rosso, ocra e verde) una scansione temporale dell’evoluzione culturale, quelli di formato più piccolo indicano i siti archeologici da cui provengono i materiali a cui si riferiscono le ricostruzioni scenografiche.
L’allestimento, che ricostruisce l’ambientazione dei contesti con capanne e ripari in roccia che sono da supporto didattico a un visitatore poco esperto per meglio comprendere i modi di vita in epoca pre e protostorica , è reso ancor più evocativo dalla suggestiva presenza dei corsi fluviali che hanno accompagnato l’evoluzione umana nei vari siti e che sono rappresentati dal fiume Volturno e dal Biferno (resi con illuminazione blu a led).
Data: dicembre 2013