cantina antinori 4 architettura e design

Vino e architettura: uno speciale connubio.

L’Italia è il paese del vino e tra le grandi cantine sempre più diffusa appare la tendenza di unire alla passione enologica l’amore per l’architettura ed il design.  La Cantina Antinori a Bargino, nel Chianti Classico ne è uno splendido esempio.

Ultimata nell’ottobre 2012 dopo 7 anni di lavoro, la nuova sede è un immenso spazio multifunzionale che sembra mimetizzarsi tra le viti e le colline circostanti, celebrandone forme e insenature. Un omaggio alla terra di origine degli Antinori, ma soprattutto un progetto che ne sancisce il legame, appositamente pensato dallo studio milanese Archea Associati in collaborazione con il Marchese Piero Antinori e le sue figlie.

Partendo proprio dall’intreccio tra azienda e territorio, è stata immaginata una struttura che si fonde con la terra, assumendone il colore ed estendendosi orizzontalmente, anche sotto il livello del suolo. I materiali di costruzione, come il cotto, il legno, il corten e il vetro, seguono la stessa filosofia, caratterizzandosi per la propria connessione con la natura e la terra. Una connessione tale da rendere la struttura quasi invisibile dall’esterno, se non fosse per due fenditure orizzontali e per la scala elicoidale che collega i tre piani dell’edificio. Tutto intorno crescono i vigneti, coltivati con la varietà tipica del Chianti Classico, il Sangiovese, oltre al Canaiolo, il Ciliegiolo, il Colorino, la Malvasia nera e il Mammolo.

Negli spazi interrati, l’ingresso della luce è permesso da alcuni tagli nel terreno, che rivelano gli interni dell’edificio. Un macrocosmo di spazi e attività che oltre ad accogliere la cantina e le sue barriques ospita gli uffici, la produzione e l’imbottigliamento del vino, un auditorium, un museo, un punto vendita e un ristorante.

Un vero e proprio tempio della cultura enologica ma non solo, che porta il verbo del buon vino ma anche della buona arte, grazie al museo incluso nell’edificio, dove è esposta la collezione d’arte della famiglia, e al progetto Antinori Art Project, che apre gli spazi della cantina alle opere site specific di artisti emergenti internazionali.

Cantina Antinori è parte del circuito Toscana Wine Architecture, che riunisce e promuove le cantine d’autore e di design presenti sul territorio.

Tutto sul progetto: http://www.archea.it/cantina-antinori/

(Fonte IconDesign)

Share
22 Gennaio 2019

Lottomatica IGT Italy Management Meeting

19 Febbraio 2019

Albergatore Day 2019